Come curare la Cervicalgia

Apr 24, 2020 | Cure | 0 commenti

LA CURA DELLA CERVICALGIA

“Tenere la testa sulle spalle” non è solo un modo di dire!

Con il termine cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che può estendersi ad interessare  le spalle, le braccia, le mani oppure essere accompagnato a mal di testa, vertigini o nausea.

Il collo è la parte del nostro corpo con maggiore mobilità ed è anche quella più vulnerabile  perchè sottoposta a maggiore stress, non solo da un punto di vista strettamente biomeccanico perché sorregge la testa e le consente movimenti in tutte le direzioni, ma anche perché  in questa regione transitano  vie nervose che mettono in collegamento  tra loro strutture diverse di tutto il corpo, permettendoci simultaneamente di muoverci nello spazio, coordinare lo sguardo e l’equilibrio continuando a camminare, afferrare, parlare e…  respirare!

Per via di tutte queste relazioni e corrispondenze spesso il dolore al collo e la limitazione del movimento  è accompagnata da un insieme di altri disturbi pseudo neurologici, come sensazione di sbandamento, disturbi della vista come mettere a fuoco, mal di testa e difficoltà di concentrazione.

Quando questa condizione si protrae  a lungo lo stato di ansia e stress  aumenta e come un cane che si morde la coda, in un circolo vizioso aumentano le tensioni muscolari, diminuisce la libertà di movimento e peggiora decisamente la  qualità della vita. 

“Rendere le Persone libere dal dolore fisico e ritrovare la gioia di muoversi”  è l’ obiettivo primario e la mission di Fisio Back School.

Come per  la Cura del mal di schiena, la Cura del dolore Cervicale deve avvenire  attraverso l’approccio alla Persona, tenendo conto delle  abitudini e stili di vita, delle personali caratteristiche fisiche e individuare le cause responsabili  del dolore rispettando i tempi e le differenze  di ciascun paziente.

Mantenere focalizzata l’attenzione sulla  “totalità” piuttosto che sul “segmento” interessato, sull’Essere Umano e non solo sulla “parte” del corpo che fa male, consente di utilizzare la testa e le mani su ciò che è efficace proporre prima, durante e dopo il trattamento e soprattutto capire da dove cominciare perché dal dolore la persona se ne possa liberare il prima possibile.

La Terapia Manuale è sicuramente la tecnica che permette di ottenere nella maggior parte dei casi quasi immediatamente un sollievo dalla sensazione  di compressione e rigidità perché agendo sul sistema biomeccanico (neuro-muscolo-scheletrico) è in grado di generare una significativa diminuizione del dolore e delle tensioni muscolo fasciali.

Diminuendo progressivamente la tensione  aumenta di conseguenza la capacità di movimento e a loro volta gli stimoli al movimento influiscono il sistema neurofisiologico, endocrinologico , metabolico e psicologico.

E’ l’ aspetto più significativo  e innovativo della terapia manuale: la capacità di mutare lo stato del paziente grazie all’ interazione tra contatto manuale che modifica a livello cognitivo la percezione del dolore e la risposta attiva al movimento che influenza positivamente il modo di muoversi  (trattamento cognitivo-comportamentale).

Superato il dolore e l’ ansia legata alla paura di muoversi, si propone l’ Esercizio Terapeutico che ha lo scopo di incoraggiare al movimento attivo e ripetuto e, attraverso un’ esperienza motoria assistita, di fornire tutti gli strumenti possibili per poter “spegnere” il dolore, “ri-accendere” un movimento e “recuperare”,  “attivare”  o in qualsiasi modo si voglia chiamare, la consapevolezza del proprio corpo nella sua totalità.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota un Appuntamento

Hai bisogno di maggiori informazioni? Chiamaci al numero +39 097 281 481 un nostro operatore saprà fornirti tutte le informazioni necessarie.

Pin It on Pinterest

Share This