Come curare il Mal di Schiena

Apr 24, 2020 | Cure | 0 commenti

Le persone non sono tutte uguali e nemmeno il mal di schiena lo è.

Nell’80% dei casi il dolore alla schiena non è causato da una causa specifica ma dalla somma di più fattori scatenanti, anatomici e funzionali.

In tutti i casi la Cura deve cercare di evitare di curare solo il sintomo ma agire sulle cause che hanno provocato il dolore.

Il dolore può essere acuto o cronico, cioè essere presente da pochi giorni o da diverse settimane, può essere localizzato all’altezza della schiena o irradiato e interessare la regione del  gluteo fino a estendersi lungo la gamba,  può avere una diversa qualità, cioè essere superficiale o profondo fino a provocare formicolio, può essere come una fitta o scatenarsi in alcuni movimenti, può essere continuo o intermittente e variare nel corso della giornata.

L‘ analisi dei sintomi insieme alla raccolta delle informazioni e il risultato dei test applicati, orientano la scelta verso il trattamento più specifico e adatto alla Cura del mal di schiena.

“Rendere le Persone libere dal dolore fisico e ritrovare la gioia di muoversi” è l’obiettivo primario e la mission di Fisio Back School.

Sì, perchè la Cura del mal di schiena attraverso l’approccio alla Persona, è tener conto delle caratteristiche, delle necessità, delle emozioni, delle difficoltà e dello stile di vita di ciascun paziente rispettandone i tempi e le differenze.

Mantenere focalizzata l’attenzione sulla “totalità” piuttosto che sul “segmento” interessato, sull’Essere Umano e non solo sulla schiena, consente di utilizzare la testa e le mani su ciò che è efficace proporre prima, durante e dopo il trattamento e soprattutto capire da dove cominciare perché dal mal di schiena la persona se ne possa liberare il prima possibile.

La Terapia Manuale è sicuramente la tecnica che permette di ottenere nella maggior parte dei casi quasi immediatamente un sollievo dalla sensazione di compressione e rigidità perché agendo sul sistema biomeccanico (neuro-muscolo-scheletrico) è in grado di generare una significativa diminuzione del dolore e delle tensioni muscolo fasciali.

Diminuendo progressivamente la tensione aumenta di conseguenza la capacità di movimento e a loro volta gli stimoli al movimento influiscono il sistema neurofisiologico, endocrinologico, metabolico e psicologico.

È l’aspetto più significativo e innovativo della terapia manuale: la capacità di mutare lo stato del paziente grazie all’ interazione tra contatto manuale che modifica a livello cognitivo la percezione del dolore e la risposta attiva al movimento che influenza positivamente il modo di muoversi  (trattamento cognitivo-comportamentale).

Superato il dolore e l’ ansia legata alla paura di muoversi, si propone l’ Esercizio Terapeutico che ha lo scopo di incoraggiare al movimento attivo e ripetuto e, attraverso un’ esperienza motoria assistita, di fornire tutti gli strumenti possibili per poter “spegnere” il dolore, “ri-accendere” un movimento e “recuperare”, “attivare”  o in qualsiasi modo si voglia chiamare, la consapevolezza del proprio corpo nella sua interezza, nella sua totalità, nella sua pienezza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota un Appuntamento

Hai bisogno di maggiori informazioni? Chiamaci al numero +39 097 281 481 un nostro operatore saprà fornirti tutte le informazioni necessarie.

Pin It on Pinterest

Share This