Chi Sono
Chi Sono
“Se dipendesse da me, renderei contagiosa la salute invece che la malattia”
R.I.
Mi chiamo Grazia Latella, sono fisioterapista e amo il mio lavoro.
2013
Nel 2013 La passione per il mio lavoro si evolve dopo il conseguimento della laurea in Fisioterapia, presso l’università di Chieti.
Da quel momento in poi la mia vita professionale è stata un continuo susseguirsi di formazione e pratica, “un costante aggiornamento in servizio”.

2014
Nel 2014 Back School – Programma Toso entra a far parte della mia formazione: un approccio che si sposa perfettamente con la mia missione professionale, quella di “rendere le Persone libere dal dolore fisico e ritrovare la gioia di muoversi” attraverso un percorso di cura e prevenzione che permette al paziente di diventare protagonista attivo del suo cambiamento.
È così che comincio ad immaginare una fisioterapia differente.
2016
Il 9 Gennaio 2016 invito il professor Benedetto Toso nella mia città a tenere una Conferenza dal titolo: “Back School. A scuola per la Schiena”.
2016
A Febbraio 2016 inauguro FISIO BACK SCHOOL, uno studio professionale di fisioterapia orientato alla CURA e alla PREVENZIONE delle patologie vertebrali con il desiderio di aiutare le persone a sviluppare capacità, attitudini, consapevolezza e renderlo responsabile e libero di cambiare il proprio stile di vita.

2016
A settembre 2016 attivo nelle scuole della mia città il progetto “Cultura della Prevenzione”, ciclo di incontri formativi rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie, agli insegnanti e ai genitori per richiamare l’attenzione sul fondamentale e imprescindibile coinvolgimento consapevole di ognuno di noi nella difesa della Salute intesa come “capacità di autogestirsi.”
Divento referente della Back School per la Basilicata.
2017
Sono stata relatrice al 4° e 5° Congresso Nazionale della Back School tenutosi ad Abano Terme l’1-2 Aprile e a Mercogliano il 29-30 Settembre e 1 Ottobre.
2017
Sono stata relatrice al Convegno “Il rachide lombare degenerativo. Focus sul trattamento conservativo vs nuove soluzioni chirurgiche” patrocinato da SICV (Società Italiana di Chirurgia Vertebrale) & GIS (Gruppo Italiano Scoliosi) tenutosi a Matera il 7 Ottobre.
2018
Nel 2018, conseguo il MASTER ISICO per il trattamento delle patologie vertebrali presso ISICO (Istituto Scientifico Italiano Colonna) a Milano per acquisire, attraverso una formazione specifica, strumenti pratici e il ragionamento clinico utili non solo nel trattamento riabilitativo delle patologie della colonna vertebrale ma anche in altri campi clinici.

2019
A Giugno del 2019 in occasione del 322° corso di formazione di Back School – Programma Toso rivolto ai laureati in fisioterapia e scienze motorie organizzato a Lavello, il professor Benedetto Toso ritorna a parlare di prevenzione del mal di schiena in una Conferenza patrocinata, per la seconda volta, dal Comune di Lavello e da due realtà associative sempre impegnate nel territorio come l’UNITRE Lavello e Rotary Melfi.
2019
Nel 2019 conseguo il MASTER PRACTITIONER di PNL per le professioni sanitarie per acquisire competenze neurolinguistiche e permettere così ai pazienti attraverso un “rapport”, un coaching terapeutico d liberarsi dal dolore scoprendo le proprie risorse.

2020
Sono stata relatrice alla Conferenza “Giornate di aggiornamento Back School 2.020” tenutesi su piattaforma digitale il 23-24 Maggio.
2020
Attualmente frequento il Corso di Formazione per Insegnanti del Metodo Feldenkrais®a Roma, metodo di consapevolezza attraverso il movimento che si distingue da tutti gli altri per essere un approccio neuro-senso-motorio sistemico in grado di favorire la naturale capacità umana di apprendere per tutto l’arco della vita.
“Trasforma l’impossibile in possibile, il possibile in facile e il facile in elegante”
M.F.